La MARD – differenza relativa media assoluta – è l’unità di misura che viene utilizzata per valutare l’accuratezza del Suo sistema CGM.
Accuratezza di misura della glicemia
Quando Lei determina il Suo valore glicemico mediante il metodo convenzionale (sangue capillare prelevato dal polpastrello e analizzato su glucometro), i risultati che ottiene sono molto accurati. L’esattezza dei dispositivi analitici e delle striscette impiegate per misurare il livello glicemico è stata verificata mediante procedure standardizzate. Questa pratica prevede un confronto tra i risultati ottenuti su glucometro e i risultati (molto corretti) ottenuti sui grossi apparecchi di laboratorio. Il confronto viene eseguito utilizzando gli stessi campioni. La differenza tra i valori ottenuti su glucometro e quelli ottenuti in laboratorio non deve superare il 15%. Gli unici lettori glicemici con striscette reattive (glucometri) destinati ai pazienti che ottengono un’omologazione sono quelli che forniscono risultati conformi, ovvero che soddisfano i criteri menzionati in precedenza (a prescindere dalle varie condizioni che potrebbero interferire sui risultati).
Accuratezza del monitoraggio continuo del glucosio (CGM)
Il principio di un CGM consiste nella misura del livello glicemico nel liquido tessutale (il liquido che si trova tra le cellule, chiamato anche “liquido interstiziale”). In questo liquido biologico, il livello di glucosio varia continuamente. Di conseguenza, non è possibile verificare l’esattezza dei valori CGM mediante confronto con dei valori di laboratorio.
L’esattezza dei valori forniti dai sistemi CGM viene quindi determinata con un altro metodo. Si tratta del metodo MARD.
Che cos’è la MARD?
La MARD (differenza relativa media assoluta) è l’unità di misura che viene utilizzata per valutare l’accuratezza del Suo sistema CGM.
Perché è importante che la misurazione dei valori glicemici sia esatta?
Le decisioni che riguardano la Sua alimentazione o la quantità di insulina da iniettare dipendono in gran parte dai Suoi valori glicemici. Di conseguenza, è essenziale che questi valori siano esatti.
Ma come viene determinata questa esattezza? In altre parole: come può, Lei, accertarsi che il valore misurato dal Suo sistema CGM corrisponda effettivamente alla concentrazione di glucosio nel sangue rispettivamente a quella nel liquido interstiziale?