Le funzioni di previsione
Utilizzo della funzione "Previsione ipoglicemia notturna" nella gestione quotidiana del diabete
Informazioni utili per l’utilizzo della funzione "Previsione ipoglicemia notturna"
Le funzioni di previsione
Informazioni utili per l’utilizzo della funzione "Previsione ipoglicemia notturna"
La funzione "Previsione ipoglicemia notturna" dell’applicazione Accu-Chek® SmartGuide Predict Le consente di stimare il Suo rischio di incorrere in un’ipoglicemia durante la notte. Ciò La aiuta a prendere le misure appropriate prima di coricarsi.
La previsione del rischio di ipoglicemia viene generata a partire dai Suoi recenti valori CGM, dalla loro rispettiva tendenza, dagli eventuali episodi ipoglicemici passati nonché sulla base delle informazioni registrate nel Diario.
La funzione "Previsione ipoglicemia notturna" è disponibile solo se lo smartphone è collegato a Internet.
Tra le ore 21:00 e le 02:00, la pagina Home Le mostra il Suo rischio notturno di ipoglicemia per le 7 ore successive. Questa funzionalità considera i valori di glucosio inferiori a 3,9 mmol/L come dei valori bassi.
Può adottare un comportamento proattivo e verificare le previsioni tra le 21:00 e le 02:00
Se il rischio di ipoglicemia a inizio notte (nelle prime 3,5 ore) e il rischio a fine notte (durante le ultime 3,5 ore) sono differenti, la funzione “Previsione ipoglicemia notturna” darà la precedenza alla fascia oraria che presenta il rischio più elevato. La previsione per la prima metà della notte è più affidabile, in quanto le previsioni a breve termine hanno tendenzialmente un grado di certezza maggiore rispetto alle previsioni a lungo termine.
Può richiedere un ricalcolo delle previsioni ogni 20 minuti
Se la Sua ultima assunzione di carboidrati e/o la Sua iniezione di insulina più recente risale/risalgono a meno di 20 minuti, la nuova stima sarà inesatta. Se l’assunzione di carboidrati e l’iniezione di insulina in bolo sono state registrate nel Diario, la funzione predittiva sarà indisponibile per 20 minuti – il tempo necessario all’applicazione per aggiornare la previsione. Il Suo valore glicemico deve inoltre essere superiore a 3,9 mmol/L o deve situarsi al di sopra della soglia di “Allarme glucosio basso”.
Può impostare una notifica per le notti a rischio elevato
Può scegliere di ricevere una notifica se il Suo rischio di ipoglicemia notturna è elevato. A tal fine, Le basterà selezionare l’ora in cui, durante la settimana, ha l’abitudine di coricarsi; il rispettivo promemoria sarà in seguito visibile sul blocco schermo tra le 21:00 e le 02:00, a condizione che le notifiche siano state attivate.
Rischio normale:
Verde: rischio di ipoglicemia medio*
Un “rischio normale” indica che il Suo rischio di ipoglicemia notturna è nella media. Può prepararsi per andare a letto come da Sua abitudine.
Nelle situazioni in cui la funzione "Previsione ipoglicemia notturna" è meno affidabile (vedere più avanti), il rischio effettivo di ipoglicemia potrebbe essere più elevato rispetto al rischio visualizzato.
Rischio elevato e molto elevato:
Giallo: rischio* di ipoglicemia superiore alla media
Rosso: rischio di ipoglicemia molto elevato
Un rischio elevato o molto elevato significa che Lei, prima di coricarsi, deve decidere quali misure adottare
La Sua scelta dipenderà dalla Sua terapia diabetica, dalla Sua esperienza personale e dalla fascia oraria notturna in cui è prevista l’ipoglicemia (le prime risp. le ultime 3,5 ore della notte). In caso di dubbio sulla scelta da adottare, non esiti a discuterne con la Sua equipe medica.
Per almeno 20 minuti dopo un pasto
Dopo aver registrato i dati riguardanti l’assunzione di carboidrati e/o di insulina, la funzionalità viene messa in pausa per 20 minuti. Anche se Lei non registra queste informazioni, l’effetto dell’ingestione di carboidrati e dell’iniezione di insulina sui Suoi valori CGM inizia ad essere visibile dopo almeno 20 minuti. Questi valori CGM potranno in seguito avere una ripercussione sulla previsione del rischio di ipoglicemia.
Dopo il consumo di alcolici
Dopo l’assunzione di alcolici o altro alcol, il fegato libera una quantità di glucosio inferiore, con conseguente diminuzione dei livelli glicemici. In questo senso, la quantità di alcol consumata sarà determinante. Questo fenomeno non può venir incluso nella previsione.
Nei giorni di attività fisica intensa
Durante una giornata di attività fisica intensa, il corpo mobilizza ed utilizza una gran parte delle riserve di glucosio contenute nei muscoli. Una volta a riposo, il corpo inizia a ripristinare le proprie riserve. Ciò causa una diminuzione dei livelli glicemici che si protrae per diverse ore dopo il termine dell’attività fisica. In questo senso, la durata e l’intensità dell’attività sono determinanti. Questo fenomeno non potrà a sua volta venir incluso nella previsione.
Un pasto serale ad ora tarda o ricco di grassi e di proteine
Se richiede all’applicazione di generare una previsione appena dopo una cena tardiva e/o dopo un’iniezione di insulina in bolo, i valori stimati saranno inesatti. I grassi e le proteine contenuti nel pasto a tarda ora non verranno inclusi nella previsione, perché avranno un’incidenza sul Suo valore glicemico solo diverse ore più tardi.
Paolo soffre di diabete da oltre 10 anni. Assume un trattamento a base di insulina ad azione rapida e un analogo insulinico ad azione lenta.
Spesso, egli teme di incorrere in un’ipoglicemia, in particolare durante la notte, in quanto in passato ne ha più volte sofferto. Nel corso dell’ultima consultazione, il medico gli ha raccomandato di evitare il più possibile le ipoglicemie.
Paolo desidera inoltre ridurre le interruzioni del sonno – per il proprio benessere, ma anche per quello della moglie, in quanto i suoi risvegli la disturbano.
Consultare la previsione
Stasera, alle 22:00, Paolo riceve una notifica di "Ipoglicemia notturna prevista!” nell’applicazione Predict.
Questa notifica indica che Paolo presenta un rischio elevato di ipoglicemia (valore inferiore a 3,9 mmol/L) durante la prima metà della notte, ovvero tra le 22:00 e la 1:30.
Paolo preme sulla notifica per visualizzarne i dettagli e verificare il suo ultimo valore glicemico (7,4 mmol/L). La notifica gli fornisce inoltre dei consigli di misure da adottare per evitare un calo glicemico.
Valutare la situazione
Dopo aver preso conoscenza delle informazioni, Paolo decide di fare un piccolo spuntino, perché:
Prendere le misure appropriate
Paolo decide quindi di:
Se il rischio elevato di valori glicemici bassi dovesse ripresentarsi a più riprese, Paolo non esiterebbe a rivolgersi alla sua equipe medica per valutare le possibili cause di questi episodi e considerare un’eventuale riduzione della dose di insulina ad azione prolungata.
Grazie alla funzione "Previsione ipoglicemia notturna", Paolo dorme sonni sereni, perché può prepararsi alla notte in modo ottimale ed evitare pertanto di incorrere in un’ipoglicemia durante le notti ad alto rischio. Ciò gli consente di addormentarsi senza preoccupazioni e di risvegliarsi riposato il giorno seguente.
* Rischio medio di ipoglicemia osservato nei soggetti dello studio utilizzato per l’addestramento dell’algoritmo di “Previsione ipoglicemia notturna”.
Volete essere sempre aggiornati? Registratevi ora gratuitamente!