Il CGM nella quotidianità

In viaggio con la soluzione CGM

A cosa prestare attenzione quando si viaggia con una soluzione CGM? Questo articolo elenca tutti gli aspetti da prendere in considerazione prima e durante una vacanza con una soluzione CGM.

In viaggio con la soluzione CGM

Il periodo delle vacanze rappresenta per molte persone la fase culminante dell’anno: evadere dalla quotidianità, visitare posti nuovi e conoscere culture diverse – oppure semplicemente concedersi qualche giorno di ozio. Affinché la vacanza rimanga un periodo rilassante, è tuttavia indispensabile organizzarsi a dovere e ciò vale in particolar modo quando si soffre di diabete mellito: un cambiamento dei ritmi quotidiani, un’attività fisica più o meno intensa del solito, dei cibi diversi, un clima inusuale e i cambi di fuso orario possono causare delle variazioni dei livelli glicemici.
Questa scheda Le fornisce alcuni utili consigli per prepararsi al meglio al periodo vacanziero quando utilizza una soluzione CGM. Queste astuzie Le saranno molto utili anche durante i vari spostamenti.

Prima di partire in viaggio

Che Lei utilizzi o meno una soluzione CGM, Le consigliamo di chiarire i punti seguenti con la Sua equipe medica:

  • Si porti sempre appresso il libretto delle vaccinazioni e verifichi che tutte le vaccinazioni siano aggiornate.
  • Chieda al Suo medico di prescriverle una scorta di insulina, di pastiglie, di striscette reattive, di sensori CGM e dei vari altri accessori di cui ha bisogno. Preveda anche delle scorte di emergenza.
  • Chieda al Suo medico di rilasciarle un certificato medico che attesta la malattia diabetica.
  • Una check-list può aiutarla ad organizzarsi e a non dimenticarsi nulla. Un esempio di check-list di viaggio è disponibile cliccando su questo link.
  • Se utilizza una pompa a insulina, si informi preventivamente per sapere se, in caso di panne, può acquistarne una di rimpiazzo sul Suo luogo di villeggiatura. In caso di dubbi, e a titolo preventivo, se possibile si procuri un dispositivo di rimpiazzo prima di partire. Per ovviare a un’eventuale panne della pompa a insulina, porti con sé dell’insulina basale, una penna e delle siringhe per insulina nonché un piano di iniezioni alternativo.
  • Chieda alla Sua equipe medica se occorre adattare la Sua dose di insulina in caso di soggiorno nei paesi caldi, oppure in base alle attività che ha in programma. Più alta è la temperatura esterna, più rapida sarà la distribuzione dell’insulina nel corpo. Ciò aumenta il rischio di ipoglicemia. È inoltre importante bere a sufficienza, perché la disidratazione causa iperglicemia.
  • Se sta pianificando un viaggio che prevede un cambio di fuso orario significativo, chieda consiglio alla Sua equipe medica per capire in che modo una variazione di fuso orario può incidere sulle dosi e sull’ora di somministrazione dell’insulina. Se viaggia verso Ovest, la Sua giornata durerà più a lungo e Le occorrerà eventualmente una dose di insulina più elevata. Se invece viaggia verso Est, la Sua giornata sarà più corta e il Suo fabbisogno di insulina sarà potenzialmente ridotto. In ogni caso, ne parli con la Sua equipe medica. Considerate le difficoltà che comporta un viaggio di lunga distanza, La esortiamo a sorvegliare con attenzione i Suoi valori glicemici.1,2
  • Se prevede di prendere l’aereo o di viaggiare oltre frontiera, dovrà presentare un certificato medico (prescrizione) che attesta la Sua necessità di portarsi appresso i vari dispositivi, medicinali e accessori per il trattamento del Suo diabete. Se la Sua equipe medica non dispone di tale certificato, può utilizzare questo formulario standard.
  • Se prevede un soggiorno o un’escursione in una zona di alta montagna, non dimentichi che il funzionamento del Suo sensore Accu-Chek® SmartGuide è garantito solo fino a un’altitudine di 3’000 metri. La invitiamo inoltre a controllare l’altitudine massima consigliata per il glucometro (lettore di glicemia) che intende portare in viaggio.
  • Verifichi inoltre la copertura della Sua polizza assicurativa (Cassa malati). Se essa non prevede alcuna copertura delle spese relative alle urgenze diabetiche, stipuli un'assicurazione malattia internazionale.

Durante il viaggio

airplane image

In aeroporto e in aereo con la soluzione CGM:
  • Per motivi di sicurezza, Le consigliamo di trasportare i Suoi sensori CGM di ricambio nel bagaglio a mano, anche se oggigiorno molte compagnie aeree dispongono di stive riscaldate dove le temperature non scendono mai al di sotto degli 0°C. Tenere i Suoi sensori Accu-Chek® SmartGuide nel bagaglio a mano è l’unico modo per assicurarsi che vengano trasportati a una temperatura compresa nell’ambito raccomandato, ovvero tra i 2 e i 27 °C. Tenga anche presente che i Suoi bagagli potrebbero arrivare a destinazione in un secondo momento.
  • Quando passa attraverso lo scanner corporale, può continuare a indossare il Suo sensore Accu-Chek® SmartGuide. I sensori di riserva che trasporta nel bagaglio a mano possono passare senza problemi attraverso lo scanner a raggi X. Tenga comunque a portata di mano il Suo certificato medico nel caso in cui il personale di sicurezza ne faccia richiesta.
  • Il Suo sensore comunica con il Suo smartphone tramite la tecnologia senza fili Bluetooth®. L’utilizzo di dispositivi con connessione Bluetooth® attiva è ad oggi ufficialmente consentito nella maggior parte degli aeroporti. Tuttavia, per sicurezza, Le consigliamo di informarsi in anticipo presso la Sua compagnia aerea per verificare in che misura l’uso dello smartphone è consentito durante il volo. Nelle fasi di decollo e di atterraggio, lo smartphone deve rimanere spento.
  • Quando si attiva la modalità aereo sullo smartphone, la funzionalità Bluetooth® viene disattivata automaticamente. L’applicazione Accu-Chek® SmartGuide non è quindi più in grado di comunicare con il Suo sensore. Per garantire la comunicazione nonostante la modalità aereo attivata, attivi la connessione Bluetooth® separatamente: 
     
  • Dispositivi iOS (iPhone): 

    1. Apra il Centro di Controllo.  

    2. Prema sull’icona relativa alla tecnologia senza fili Bluetooth® per attivare la comunicazione. 
     

    Dispositivi Android (tutti gli smartphone non Apple): 

    1. Apra le impostazioni rapide facendo scorrere la pagina verso il basso, partendo dall’alto dello schermo. 

    2. Prema sull’icona relativa alla tecnologia senza fili Bluetooth® per attivare la comunicazione.

  • Se viaggia tra fusi orari diversi, è probabile che il Suo smartphone aggiorni automaticamente l’ora in base all’ora locale. Durante i voli in aereo, ciò avviene non appena viene disattivata la modalità aereo. L’applicazione Accu-Chek® SmartGuide si aggiorna anch’essa all’ora locale per tutti i valori CGM indicati sul display, per evitare sovrapposizioni o visualizzazioni in doppio. Ciò è possibile perché i valori CGM vengono salvati e archiviati nella memoria di fondo in formato UTC (Tempo Universale Coordinato) e vengono adattati automaticamente al fuso orario in cui Lei si trova.
  • Se utilizza la funzionalità “Determinare e identificare i Pattern (modelli) glicemici” dell’applicazione Accu-Chek® SmartGuide Predict, i Suoi modelli verranno visualizzati entro la settimana seguente e secondo l’ora effettiva nella quale i valori CGM sono stati rilevati, indipendentemente dall’ora del Suo luogo di destinazione.  

iStock-1152205822

I lunghi tragitti in automobile con la soluzione CGM:
  • Verifichi la Sua glicemia prima di ogni viaggio e non si metta in strada prima di avere la certezza che i Suoi livelli glicemici si situino in un ambito di valori “sicuri” per sufficiente tempo. Tenga a portata di mano dei cibi ricchi di carboidrati ad assorbimento rapido sotto forma di zucchero d’uva, caramelle gommose (ad es. gli orsetti di gomma) o succhi di frutta. Verifichi inoltre le Sue tendenze glicemiche (andamenti) e ingerisca dei carboidrati se i Suoi livelli glicemici si situano nell’intervallo di valori bassi o se le previsioni indicano una stima della glicemia al ribasso. Non attenda quindi di essere in ipoglicemia. Le consigliamo di verificare la Sua glicemia a intervalli regolari o se constata una variazione dei sintomi. Per ottenere dei consigli personalizzati inerenti alle condizioni ideali di viaggio, non esiti a rivolgersi alla Sua equipe medica.
  • La funzione Previsione di glucosio basso dell’applicazione Predict può inoltre avvertirla se Lei rischia di incorrere in un’ipoglicemia durante il viaggio. La previsione funziona in sottofondo nell’applicazione Accu-Chek® SmartGuide Predict e invia una notifica al Suo smartphone in caso di rischio potenziale di ipoglicemia nei 30 minuti successivi. Se i Suoi valori glicemici attuali o stimati sono bassi, Le consigliamo di fare una sosta appena possibile e di ingerire dei carboidrati. Si rimetta in strada soltanto dopo aver verificato che la Sua glicemia abbia ritrovato dei valori compresi entro un intervallo sicuro. La esortiamo ad attivare sia l’Allarme “Glucosio basso a breve!” sia l’Allarme “Glucosio basso” nell’applicazione Accu-Chek® SmartGuide,
  • Per i viaggi in auto, Le consigliamo di portarsi appresso il lettore di glicemia (glucometro) e di misurare i livelli glicemici se avverte dei sintomi di ipoglicemia discordanti rispetto ai valori indicati dal sensore CGM, oppure quando questi valori sono indisponibili.
  • In Svizzera vigono disposizioni speciali per la guida di un veicolo da parte di una persona affetta da diabete mellito, in particolare per le persone sotto terapia a effetto potenzialmente ipoglicemizzante. La invitiamo a verificare questa eventualità con la Sua equipe medica e a prendere le relative misure necessarie per garantire la sicurezza alla guida.
  • Durante le calde giornate estive, l’abitacolo dell’automobile può surriscaldarsi molto, soprattutto se si parcheggia al sole. Le raccomandiamo pertanto di conservare i Suoi vari medicinali e i sensori CGM di riserva in una borsa isotermica e di portarsi appresso la sacca quando scende dal veicolo.
Aspetti importanti per i viaggi lunghi:
  • Non dimentichi di portare sempre un cavo di ricarica e/o un alimentatore per assicurarsi che il Suo smartphone sia sempre carico, soprattutto durante i lunghi viaggi. Quando il telefono è in modalità stand-by, l’applicazione Accu-Chek® SmartGuide potrebbe non riuscire a comunicare con il sensore.
  • Si porti appresso una quantità sufficiente di bevande, spuntini sani e cibi contenenti carboidrati ad assorbimento rapido (zucchero d’uva, orsetti/caramelle gommose o succhi di frutta) e si assicuri di averli sempre a portata di mano.
  • Eviti di rimanere troppo tempo in posizione seduta. Durante i lunghi viaggi in auto, si conceda una pausa per sgranchirsi le gambe. Se viaggia in autobus, in aereo o in treno, cammini avanti e indietro a ripetizione lungo il corridoio.

Sul luogo di villeggiatura con la soluzione CGM:

iStock-1152205822

Sport e attività in acqua con la soluzione CGM:
  • Se durante le vacanze desidera praticare un’attività in acqua, può indossare il Suo sensore senza problemi. Il sensore Accu-Chek® SmartGuide è stato concepito per resistere all’acqua fino a 60 minuti e a una profondità massima di 1 metro. Le consigliamo comunque di proteggerlo con un nastro adesivo impermeabile (di tipo Sport Tape).

    Contrariamente al dispositivo CGM, il Suo smartphone potrebbe non essere impermeabile. Se lo lascia a bordo piscina, è probabile che durante l’attività in acqua vi sia una perdita di segnale, perché la portata della connessione Bluetooth è solo di 6 metri circa.

    Se desidera portare lo smartphone sempre con sé, Le consigliamo di proteggerlo in un astuccio impermeabile all’acqua ma permeabile alle onde radio. Verifichi comunque se il manuale d’uso del Suo smartphone precisa delle disposizioni speciali in questo senso. Le ricordiamo inoltre che sott’acqua la trasmissione delle onde radio non è ottimale – la rilevazione e la registrazione dei dati potrebbero quindi risultare intermittenti o lacunose.
    Per ulteriori informazioni in merito, La invitiamo a leggere la scheda “Utilizzo della soluzione CGM durante la pratica di un’attività in acqua”. 

  • Sul luogo di villeggiatura, Le raccomandiamo di conservare i Suoi sensori CGM di riserva a una temperatura compresa tra i 2 e i 27 °C, ossia all’ombra o in frigorifero. L’insulina va conservata a una temperatura inferiore ai 30°C e al riparo dalla luce diretta (luce solare).
  • Quando si viaggia, si consumano cibi poco familiari, di cui è difficile stimare la quantità di carboidrati. La Sua soluzione CGM è in grado di monitorare le variazioni glicemiche dopo un pasto ed emette degli allarmi che Le consentono di adattare la Sua dose insulinica di conseguenza in caso di errori nella stima dei carboidrati.
  • In vacanza, si ha sovente la tendenza a concedersi qualche bicchierino di troppo e a bere più alcol rispetto a casa propria. Tenga presente che l’alcol può aumentare il rischio di ipoglicemia per diverse ore. Prima di coricarsi, quindi, cerchi di raggiungere un valore glicemico compreso in un intervallo più alto (ad es. > 10 mmol/L) o ingerisca più carboidrati. Si assicuri inoltre che l’Allarme “Glucosio basso” dell’applicazione Accu-Chek® SmartGuide sia attivato.

Perfetto – l’ora dei buoni consigli è terminata. Le auguriamo una pianificazione di successo e buona fortuna nella preparazione dei bagagli.

Si goda le meritate vacanze e trascorra momenti indimenticabili!

Fonti:

[1] Manju Chandran, Steven V. Edelman; Have Insulin, Will Fly: Diabetes Management During Air Travel and Time Zone Adjustment Strategies. Clin Diabetes 1 April 2003; 21 (2): 82–85. https://doi.org/10.2337/diaclin.21.2.82

[2] Pinsker JE, Becker E, Mahnke CB, Ching M, Larson NS, Roy D. Extensive clinical experience: a simple guide to basal insulin adjustments for long-distance travel. J Diabetes Metab Disord. 2013 Dec 20;12(1):59. doi: 10.1186/2251-6581-12-59. PMID: 24360506; PMCID: PMC7962589.