Il CGM nella quotidianità

Utilizzo del sensore CGM durante la pratica di attività in acqua

Il sensore Accu-Chek® SmartGuide CGM è impermeabile e può quindi venir indossato in acqua. Questa scheda Le fornisce utili consigli per un utilizzo ottimale del Suo sensore CGM in acqua.

Verwenden des CGM-Sensors beim Schwimmen oder Wassersport

Il Suo sensore è stato concepito per resistere all’acqua. Ciononostante, è possibile che il cerotto adesivo si stacchi quando viene bagnato. Per la pratica di attività in acqua, Le consigliamo quindi di proteggere il cerotto coprendolo con un nastro adesivo impermeabile. Per ulteriori informazioni in merito, La invitiamo a leggere la scheda “Come fissare il sensore CGM durante le attività in acqua”.

Prima di praticare un’attività in acqua, in particolare il nuoto, è preferibile che i Suoi valori di glucosio siano molto più elevati rispetto ai Suoi valori di riferimento. Ciò La aiuta ad evitare gli episodi di ipoglicemia durante la pratica dell’attività, soprattutto perché in acqua la percezione del corpo è diversa.

Solitamente, durante la pratica di un’attività sportiva aerobica di resistenza (come il nuoto, il jogging, la camminata nordica o il ciclismo), si verifica un calo della glicemia. Questa reazione si protrae anche nella fase di recupero che fa seguito all’allenamento. Durante l’esercizio fisico di bassa intensità, si consuma solo una minima quantità di glucosio contenuto nelle riserve; il consumo aumenta con l’intensificarsi dello sforzo e della durata dell’attività. La pratica del nuoto sollecita contemporaneamente diversi gruppi di muscoli e ciò può richiedere un adeguamento della dose di insulina.

Di seguito, Le proponiamo alcuni consigli da seguire per una pratica sicura del nuoto:

  • Prima di iniziare la seduta di nuoto, occorre regolare il livello glicemico, ad esempio riducendo la quantità di insulina ad azione rapida e/o consumando più carboidrati. Per ulteriori informazioni in merito, La invitiamo a leggere la scheda “Gestione dei livelli glicemici prima, durante e dopo l’attività fisica”.
     
  • Misuri la glicemia prima di entrare in acqua. Il valore dovrebbe essere superiore a 8,3 mmol/L e la freccia di andamento CGM dovrebbe indicare una tendenza costante o crescente.3
     
  • Per le persone che praticano nuoto solo saltuariamente: controllare la glicemia dopo 10-15 minuti.3
     
  • La dose di insulina va adattata anche in base alla temperatura dell’acqua, perché il calore e il freddo incidono sulla quantità di insulina necessaria. In acque estremamente fredde, ad esempio, il corpo consuma più energia.3
     
  • Tenga conto dell’effetto di "ricarica muscolare” he si verifica al termine della sessione di nuoto. Questo fenomeno può indurre un fabbisogno ridotto di insulina per prevenire un’ipoglicemia. L’effetto di ricarica muscolare può perdurare per diverse ore dopo lo sforzo fisico. 


Tenga inoltre presente che, in caso di precedente iniezione di insulina, la circolazione sanguigna e lo sforzo muscolare a livello delle braccia e delle gambe possono causare un aumento della quantità di insulina che viene rilasciata nel tessuto adiposo sottocutaneo.

La fissazione ottimale del sensore CGM per le attività in acqua

Praticare nuoto implica movimento e sudorazione. Prima di entrare in acqua, quindi, si assicuri che il Suo sensore sia posizionato correttamente e che aderisca bene al corpo. A tal fine, Le raccomandiamo l’impiego di un nastro adesivo impermeabile (Sport Tape).

Quando fa uso di questo tipo di nastro adesivo (ad es. il Rock Tape), si assicuri di ritagliare i bordi e di arrotondare gli angoli. I bordi appuntiti tendono a sfilacciarsi e a staccarsi più facilmente.

Un altro sistema efficace per fissare il Suo sensore è quello di utilizzare un nastro apposito e su misura per i dispositivi CGM. Al termine della pratica sportiva, questo nastro va rimosso con precauzione badando a non estrarre il sensore dalla pelle. Prima di applicare questo nastro protettivo sul sensore, può essere utile rivestirlo con una compressa di garza, con dell’ovatta o con un fazzolettino di carta, che fungono da strato intermedio. Se dopo aver staccato il nastro adesivo ha il sospetto che il Suo sensore non sia più posizionato correttamente, rimuova il sensore e ne utilizzi uno nuovo. Le ricordiamo che sul sensore non vanno applicati né prodotti per la cura della pelle né cosmetici (repellenti per insetti, creme solari, ecc.): questi prodotti, infatti, possono danneggiare sia il sensore sia il nastro protettivo.

A differenza del sensore CGM, il Suo smartphone potrebbe non essere impermeabile. Se lo lascia a bordo piscina, è probabile che durante l’attività in acqua vi sia una perdita di segnale, perché la portata della connessione Bluetooth® è solo di 6 metri circa. Inoltre, sott’acqua la trasmissione delle onde radio non è ottimale – la rilevazione e la registrazione dei dati potrebbero quindi risultare intermittenti o lacunose. Se desidera avere lo smartphone sempre con sé, Le consigliamo di proteggerlo in un astuccio impermeabile all’acqua ma permeabile alle onde radio. La invitiamo comunque a verificare se il manuale d’uso del Suo smartphone precisa delle disposizioni speciali in merito.

Fonti:

[1] Thomas, Andreas et al. (2019). CGM interpretieren: Grundlagen, Technologie, Charakteristik des kontinuierlichen Glukosemonitorings (CGM) (2. Aufl.). Mainz, page 69-70

[2] Thurm U, Gehr B: CGM- und Insulinpumpenfibel, Kirchheim Verlag, 4. Auflage 2020

[3] Thurm U, Gehr B: Diabetes- und Sportfibel, Kirchheim Verlag, 4. Auflage 2018